
Mastoplastica additiva e riduttiva
La mastoplastica è un intervento chirurgico che riguarda il volume, la forma, e l’armonia del seno. E’ uno degli interventi chirurgici più richiesti dalle donne , può essere additiva o riduttiva a seconda delle preferenze e delle necessità.
Come scegliere la taglia di seno per una mastoplastica additiva?
La grandezza e la forma del seno sono due caratteristiche che vanno valutate attentamente nella fase pre operatoria con il Dr. Alex.
Quante taglie posso riuscire a togliere con la mastoplastica riduttiva?
L’obiettivo di una mastoplastica riduttiva non è togliere delle taglie, ma bensì creare un seno armonico in base all’ampiezza del torace che lo accoglie.
Mastoplastica additiva cos’è?
Meglio conosciuta come chirurgia di aumento del seno, la mastoplastica additiva è un’operazione richiesta in seguito a:
- seno cadente causato dalla gravidanza
- seno poco voluminoso
- asimmetria delle mammelle
La durata dell’intervento è di circa un’ora/un’ora e mezza e può essere eseguito o con anestesia totale o locale con sedazione ed in base a questa scelta dipenderà il post operatorio.
Esistono limiti di età per sottoporsi alla mastoplastica additiva?
Non è possibile per legge sottoporsi a una mastoplastica additiva al di sotto dei 18 anni, a meno che non sia presente una patologia nella giovane paziente minore. La mastoplastica additiva può essere effettuata anche nelle donne oltre i 70 anni.
Dove vengono fatte le incisioni?
Le vie di accesso maggiormente utilizzate nella chirurgia di aumento del seno sono dall’areola, dal solco sottomammario oppure dalla regione ascellare. Le incisioni sono poco visibili in quanto rimangono nascoste, rispettivamente, lungo il contorno dell’areola o nelle pieghe cutanee dell’ascella o della mammella. Le protesi mammarie possono essere posizionate al di sotto del muscolo grande pettorale oppure al di sotto della ghiandola mammaria o con tecnica dual plane.
Quale è il decorso post-operatorio della mastoplastica?
Nelle 48 ore successive all’intervento di mastoplastica additiva dovrete rimanere a riposo. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune, bagni turchi e l’esposizione al sole. Nei primi due giorni potranno verificarsi gonfiore, ecchimosi e indolenzimento nella regione mammaria. Dopo 4-5 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A tre settimane dall’intervento chirurgico riprenderete progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
Mastoplastica riduttiva cos’è?
L’intervento di riduzione del volume del seno, ottenuto mediante la mastoplastica riduttiva, è un intervento che consente di ridurre le dimensioni di un seno troppo voluminoso e cadente o di correggere un’asimmetria mammaria..
La riduzione del seno prevede una visita in cui il Dr. Alex decide la tecnica così da dare una forma armoniosa ed un esito cicatriziale migliore ma non solo, si fanno degli accertamenti sullo stato di salute generale per non compromettere l’intervento.

Per chi è indicato questo tipo di intervento?
La mastoplastica riduttiva è indicata per le donne il cui seno, essendo troppo voluminoso, può provocare disturbi quali:
- Dolore alla schiena, soprattutto alla regione cervicale e lombare.
- Dolore alla regione mammaria.
- Problemi di respirazione.
- Ulcerazione nella piega sottomammaria e in corrispondenza delle spalline del reggiseno.
- Problemi psicologici e sociali che possono condizionare la donna nella vita quotidiana e/o nell’attività sportiva e sessuale.
Dove vengono fatte le incisioni?
A seconda che si tratti di piccole, medie o grandi riduzioni, le incisioni possono essere effettuate solo intorno all’areola o scendere verticalmente fino al solco sottomammario e lungo la piega inferiore del seno (cosiddetta incisione a forma di ancora o a T rovesciata). La mastoplastica riduttiva lascerà cicatrici permanenti che resteranno comunque nascoste all’interno del reggiseno o del costume da bagno.
Quale è il decorso post-operatorio?
Nelle 48 ore successive all’intervento di mastoplastica riduttiva dovrete rimanere a riposo. Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata. Raramente si possono verificare sanguinamenti, infezione, cicatrici cheloidee e alterazioni della sensibilità dell’areola e del capezzolo (soprattutto in pazienti fumatrici) e difficoltà a futuri allattamenti. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune, bagni turchi e l’esposizione al sole. Dopo 7-10 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A tre settimane dall’intervento chirurgico riprenderete progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.

AVG MEDICAL CENTER DEL DR.ALEX
Informazioni aziendali: